Qualche giro nelle borgate romane, a volte, mi aggrada. Ho questa abitudine. Adoro vedere e raccontare luoghi della Capitale dove raramente ci si passa se non per qualche particolare motivo che porta lì. Il mio è stato quello di visitare il quartiere. Amo conoscere ogni sfaccettatura della mia città, anche quelle più nascoste. Sono proprio quelle che mi attraggono, dove i riflettori spesso non sono puntati.
Sono passata a fare un raid fotografico a Pietralata. All’urbanistica, ai graffiti e messaggi sui muri.
Ho appuntato anche qualche cuoriosità che per gusto personale ho pensato interessante, in senso cronologico.
Dopo il 1870 furono costruiti a Roma più forti pensati per difendere la città. Il Forte di Pietralata, conosciuto come Forte dei Granatieri, è stato finito di costruire nel 1885. Al suo interno si trovano interessanti reperti storici relativi alla guerra. Trovandosi attualmente all’interno di una caserma, non ho trovato informazioni relative a una possibile visita del forte. Il magnifico interno è stato ripreso e raccontato in un servizio pubblicato su mediaset play.
Il primo nucleo della borgata di Pietralata è nato nel 1922, quando nell’area, che precedentemente era un latifondo, sono state trasferite quattromila persone, gran parte delle quali ex combattenti della guerra coloniale in Libia.
Attorno agli anni ’70 e ’80 i punti importanti di riferimento nel quartiere, raccontano, sono stati la Chiesa e la sede del partito comunista italiano, che a Pietralata riscuoteva molti consensi.
La condizione di disagio e degrado della borgata di quegli anni è stata descritta da Elsa Morante in “La Storia”, da Pier Paolo Pasolini in “Una vita violenta” e in “Racconti romani” di Alberto Moravia.
La situazione di disagio di pietralata negli anni ’70 viene descritta da La situazione di disagio viene descritta nei libri di Elsa Morante, La Storia, di Pier Paolo Pasolini, Una vita violenta, e Racconti romani di Alberto Moravia.
A Pietralata sono anche state girate diverse scene della nota serie Romanzo criminale.
I graffiti di Pietralata
LASCIA UN COMMENTO. SCRIVI QUELLO CHE PENSI